Il Settore Danza intende promuovere un programma pluriennale rivolto a sostenere la produzione (o co-produzione) di nuovi lavori di coreografi/e o compagnie di danza italiane. Per partecipare alla selezione è necessario proporre un progetto coreografico originale e inedito (che non abbia mai debuttato né in forma di studio né in forma completa).
La documentazione per partecipare alla selezione – che dovrà essere inviata entro e non oltre il 29 luglio 2021 tramite formulario di iscrizione online – è costituita da:
- descrizione del progetto artistico in lingua inglese (max 1 pagina A4, solo fronte), specificando eventuali partner
- link a video di 5-10 minuti max (che può comprendere, a titolo esemplificativo, brevi clip di danza, bozza di coreografia, parte discorsiva/esplicativa in lingua inglese: tutto ciò che può esprimere al meglio il concept del progetto).
Le domande incomplete saranno automaticamente escluse. Il progetto scelto verrà sostenuto dalla Biennale con un contributo fino a un massimo di euro 25.000,00. La Biennale di Venezia coprirà inoltre le seguenti spese:
- cachet artistici per il debutto a Venezia;
- spese di viaggio e alloggio del coreografo/a o della compagnia per il debutto a Venezia;
- spese relative alla scheda tecnica per il debutto a Venezia
Lo spettacolo debutterà (in prima assoluta) nell’ambito della Biennale Danza 2022.
Il coreografo/a o la compagnia selezionati sottoscriveranno un accordo con La Biennale di Venezia che garantisca la loro disponibilità e la fattibilità del progetto per il debutto a Venezia secondo il calendario concordato con la Direzione Artistica.
Il Direttore artistico del Settore Danza, Wayne McGregor effettuerà la selezione a suo insindacabile giudizio, sulla base dei materiali inviati. L’esito della selezione verrà comunicato nel mese di agosto 2021.
INFO:
bando-danza@labiennale.org
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.