È stato pubblicato un bando di selezione per partecipare al laboratorio gratuito di autocostruzione ecologica dal titolo “Costruire l’Invisibile”, a cura dell’architetto Francesco Lipari. Si tratta di un percorso laboratoriale rivolto a giovani artisti e artiste emergenti, studenti e studentesse, scultori e scultrici, fotografi e fotografe, artigiani e artigiane, nonché a persone appassionate di architettura, design, letteratura o sostenibilità. Il bando è stato pubblicato su versoaltrenarrazioni.it/archia in data 19 maggio 2025.
Il laboratorio si inserisce nel progetto Memory Of The Time II: Archia, realizzato da V.A.N. – Verso Altre Narrazioni e finanziato come Progetto Speciale FUS, art. 44. Il progetto propone un’esperienza formativa incentrata sull’autocostruzione ecologica, la scenografia e la scultura, facendo uso di materiali riciclati o a basso impatto ambientale. Archia è concepito come un’iniziativa per restituire vitalità ai luoghi della cultura di Siracusa, celebrando il 20° anniversario del riconoscimento UNESCO della città e del sito di Pantalica. L’intera città diventa così un laboratorio vivente di creatività, memoria e innovazione.
Cronoprogramma
- 28 giugno 2025: apertura della call
- 20 agosto 2025: chiusura della call
- 25–31 agosto 2025: selezione e ricontatto dei partecipanti
- 15–19 settembre 2025: svolgimento del laboratorio
- 20–27 settembre 2025: esposizione pubblica delle opere presso il Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa
Il laboratorio Costruire l’Invisibile, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Siracusa – MADE Program, è concepito come un’esperienza intensiva durante la quale i partecipanti saranno chiamati a progettare e costruire elementi scenografici e scultorei ispirati a Le città invisibili di Italo Calvino. L’approccio sarà immersivo e collettivo, e culminerà nella creazione di un’installazione collettiva all’interno del Museo Paolo Orsi, dove le opere resteranno esposte per una settimana. L’apertura della mostra sarà arricchita da un evento performativo e da letture tratte dal testo calviniano, con l’obiettivo di stimolare una fruizione attiva e sensibile da parte del pubblico.
L’intero processo si basa sull’impiego creativo di materiali di scarto e elementi scenici recuperati, che verranno trasformati in nuove forme e funzioni, dialogando con lo spazio museale. Gli oggetti, attraverso la ri-significazione, diventeranno parte di un discorso condiviso sull’immaginazione, lo spazio e la materia.
Francesco Lipari
Curatore del laboratorio, Francesco Lipari è un architetto noto per un approccio interdisciplinare alla progettazione, che unisce architettura, ricerca e coinvolgimento delle comunità. Fondatore dello studio OFL Architecture, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il The Plan Award per il parco urbano Zighizaghi, l’Oscar Green Coldiretti, i Maker Faire Europe Merit e diversi Architizer Award. È attualmente impegnato in vari progetti di rigenerazione urbana e architettura pubblica in Sicilia e a Roma, ed è stato co-fondatore della rivista Cityvision e direttore della scuola di architettura per bambini Sou. Le sue opere sono state esposte in sedi prestigiose come il MoMA di New York e pubblicate su riviste internazionali.
Modalità di partecipazione
Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum artistico accompagnato da una lettera motivazionaleall’indirizzo email: organizzazione@versoaltrenarrazioni.it indicando nell’oggetto: “Candidatura laboratorio Costruire l’Invisibile”.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 20 agosto 2025. I/le partecipanti selezionati/e saranno ricontattati/e entro il 31 agosto 2025 tramite l’indirizzo email fornito. Ai selezionati verranno poi trasmessi il calendario dettagliato delle attività e i materiali necessari alla partecipazione.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.