Con la collaborazione della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati nonché della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, l’associazione Culturale Gennaro Cannavacciuolo indice una gara per l’assegnazione di un premio finalizzato a sostenere e promuovere un/a attore/attrice-cantante italiano/a.
Con un approccio volto alla valorizzazione delle risorse personali delle nuove generazioni, l’Associazione offrirà l’opportunità di un premio in denaro oltreché alcuni benefit coinvolgendo realtà del mondo culturale, private e pubbliche, che vorranno riconoscere l’alto valore culturale della professione dell’attore.
PREMESSA
Partendo dall’indiscutibile livello culturale di una personalità come Gennaro Cannavacciuolo, sinonimo di solida formazione tecnica ed artistica, di integrazione tra tradizione e ricerca di nuovi modelli espressivi con un approccio sapiente e raffinato, l’associazione vuole partire con determinazione e convinzione da una dimensione culturale ricca, poliedrica ed originale, premiando il talento e la preparazione di giovani professionisti, laddove cultura è sinonimo e portatrice di valori quali aggregazione, diversità, libertà, crescita interiore e miglioramento della qualità della vita.
1. La finalità del premio Gennaro Cannavacciuolo è quella di promuovere e sostenere un/a giovane attore/attrice-cantante italiano/a avviato al professionismo, che dimostri una capacità espressiva poliedrica, sostenuta da una preparazione tecnica tale che gli/le consenta di affrontare il comico, il tragico, il cabaret, la rivista, opere cantate e ballate, quali il teatro-canzone, l’operetta ed il musical, alla stregua di quanto è stato Gennaro Cannavacciuolo.
Il premio intende incoraggiare le proposte che tramandino in modo originale ed innovativo contenuti del filone popolare di stampo storico, sia in prosa che in musica, dove il talento, la qualità tecnica, l’eleganza e l’ecclettismo si fondino in modo ottimale onde fornire una performance di alto profilo dai contenuti emozionali, originali ed educativi, in linea con la premessa al presente bando.
Il premio intende sostenere la ricchezza espressiva dei candidati, la loro preparazione attoriale e capacità di passare rapidamente da un registro all’altro, promuovendo giovani candidati che dimostrino qualità sceniche variegate e originali, frutto di una solida preparazione tecnica a supporto del proprio talento.
La partecipazione alla gara è gratuita.
2. Possono partecipare alla gara artisti dagli 18 ai 33 anni, di nazionalità italiana che soddisfino i punti di cui all’articolo 5. Chi ha già vinto o è stato/a destinatario di menzione da parte della Giuria in una delle precedenti edizioni, non potrà ricandidarsi.
3. La giuria, composta da componenti di spicco del panorama artistico, teatrale e cinematografico, italiano, valuterà in modo insindacabile i presupposti di merito dei provini inviati. La giuria sarà composta da:
– Pino Strabioli, regista, attore, giornalista e conduttore
– Luciano Mattia Cannito, coreografo e regista
– Enzo de Caro, attore e sceneggiatore
– Rossana Casale, cantante e docente di Conservatorio
– Barbara Giordani, casting director
– Maria Giuseppina Troccoli, Commissario Straordinario Roma Lazio Film Commission
4. Il premio consisterà in:
– una somma in denaro una tantum pari a 1.500 euro (millecinquecento//00);
– un voucher per l’iscrizione ad una o più masterclass o scuola professionale a scelta di un valore complessivo pari ad euro 1.500,00 (millecinquecento//00);
– uno shooting fotografico professionale da realizzarsi a Roma
Inoltre, onde favorire e sostenere la formazione dei giovani professionisti, l’Associazione sta stipulando un protocollo d’intesa con degli enti formatori destinato ai professionisti, che si impegneranno ad applicare uno sconto speciale a chi sarà stato premiato o destinatario di menzione speciale.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.