Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off. Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di oltre 2000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Il Festival ha da sempre posto le basi per migliorare la fruizione della cultura legata allo spettacolo dal vivo e per migliorare la qualità delle proposte artistiche nel panorama delle performing arts, sviluppando un nuovo modo di fare cultura, caratterizzato dalla trasversalità rispetto ai generi culturali ed ai linguaggi della creatività contemporanea.
La direzione artistica del Festival elabora la programmazione della manifestazione attraverso un sistema multidisciplinare e transettoriale fondato sul dialogo tra forme d’arte differenti e la divulgazione dello spettacolo dal vivo.
Per favorire la distribuzione degli spettacoli, dal 2019 ha preso il via il progetto Fringe in Rete: operatori culturali e direttori artistici provenienti da tutta Italia assistono agli spettacoli del Festival, partecipano a momenti di incontro con gli artisti e si impegnano a prendere accordi di circuitazione con le compagnie selezionate. La rete vuole essere motrice di occasioni di crescita professionale, creare occasioni di incontro, scambio, confronto e formazione. Sono previsti anche momenti di dibattito e riflessione aperti ad artisti e pubblico: vengono proposte conferenze tematiche e laboratori tenuti da esperti del settore e incontri professionali.
12TH EDITION
La dodicesima edizione del Festival si terrà dal 17 maggio al 2 giugno 2024. Gli spettacoli della dodicesima verranno selezionati tramite il presente bando.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare artisti singoli o compagnie, di qualunque nazionalità, con spettacoli in qualunque lingua, editi o inediti. Sono ammessi tutti i generi di spettacolo dal vivo.
Sono ammessi esclusivamente artisti professionisti e compagnie di professionisti in possesso dei requisiti di agibilità ex-ENPALS o comunque scritturati secondo la normativa vigente.
Ogni artista/compagnia può proporre una unica candidatura: in caso di candidature multiple, tutte le candidature saranno considerate non ammissibili.
La direzione artistica opererà una selezione delle domande ricevute secondo criteri di valore artistico e di natura tecnico-logistica.
Con la partecipazione al presente bando si richiede agli artisti/ compagnie selezionate che lo spettacolo proposto per il Festival non venga rappresentato nei comuni facenti parte della Città Metropolitana di Torino nel periodo antecedente al Festival, ovvero a partire da gennaio 2024.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.