HUMUS è il progetto triennale di residenze artistiche immaginato da IAC Centro Arti Integrate con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Matera.
L’humus è quella sostanza in grado di attivare grandi processi creativi, un sostrato di fattori ambientali, sociali, morali, culturali, politici, storici ed economici che favorisce il sorgere di dinamiche, manifestazioni ed espressioni artistiche.
Il progetto di residenze HUMUS si propone di sostenere artiste, artisti, collettivi e compagnie che promuovono temi e visioni politiche e ambientali a sostegno e sviluppo delle nuove generazioni.
Il bando è rivolto a artiste, artisti, collettivi e compagnie di qualunque provenienza geografica, con qualsiasi condizione fisica (sarà garantita l’accessibilità dei luoghi di lavoro nei limiti delle nostre possibilità), che usino linguaggi performativi (teatro, danza, video performance) e che abbiano una proposta di lavoro in linea con le tematiche individuate durante gli incontri pubblici con il territorio.
Le tematiche individuate sono 3: politica e terreno comune, adolescenti e terreno generativo, ambiente a terreno fertile.
IAC selezionerà 3 progetti di residenza, uno per ogni tematica.
Alle proposte selezionate verrà riconosciuto un periodo di residenza di 15gg, utilizzo degli spazi di IAC e supporto economico, tecnico e organizzativo.
Le candidature al bando per l’individuazione di tre residenze artistiche per l’anno 2024 saranno accolte entro e non oltre il 3 aprile 2024, ore 00.00.
Per partecipare è necessario leggere il testo integrale del bando e compilare il form di candidatura (link al form all’interno del bando).
Scarica il bando completo
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.