Per la nuova edizione 2024 di InSuasa Festival, si apre il Bando, per Compagnie professioniste operanti sul territorio nazionale ed europeo. La partecipazione alla selezione NON prevede alcuna quota di iscrizione. I partecipanti dovranno compilare il modulo richiesto entro le ore 23.00 del giorno 29 febbraio 2024.
La selezione è riservata a spettacoli che abbiano le seguenti caratteristiche:
– Opere di autori del Teatro Classico greco e latino
– Spettacoli tratti dal mito e/o dalle leggende dell’antichità
Ogni forma di adattamento e riscrittura in chiave sia classica che contemporanea sono ben accetti, purché mantengano un collegamento con le tematiche di cui sopra.
Progetti di diversa natura saranno automaticamente esclusi.
N.B. Tutte le compagnie partecipando dichiarano di essere in grado di presentare regolare certificato di agibilità, pena l’immediata esclusione dalla selezione.
Le Compagnie che partecipano dovranno essere in grado di presentare il seguente materiale:
– Video integrale (link Youtube, Vimeo ecc. – altre modalità non saranno ritenute ammissibili)
– Scheda artistica (o breve presentazione, foto di scena, rassegna stampa, ecc.)
– Scheda Tecnica (specificando le condizioni minime per la messinscena
– Curriculum della Compagnia e del regista dello spettacolo
– Contatti e-mail e numero di telefono del referente del progetto
– Proposta di cachet per la messinscena del progetto (incluse spese di viaggio, vitto e alloggio)
Non saranno ammessi alla selezione progetti la cui documentazione sia incompleta.
Sulla base del materiale presentato la Direzione Artistica del festival selezionerà i partecipanti al Festival di Teatro Classico “InSuasa”. I giudizi espressi dalla commissione sono insindacabili.
Sarà data comunicazione a tutti i partecipanti dell’esito della selezione tramite mail entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del bando.
I progetti vincitori saranno inseriti nel Festival di Teatro Classico InSuasa (An) che si terrà nei giorni 12-13-14 Luglio 2024.
Per opere tutelate: titolo, autore, traduttore (se opera straniera), dati relativi all’eventuale musica utilizzata all’interno dello spettacolo, numero di codice opera S.I.A.E, permesso di rappresentazione dello spettacolo da parte della S.I.A.E o degli aventi diritto.
Per opere non tutelate: liberatoria da parte dell’autore.
Per fare domanda di partecipazione, cliccare qui

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.