da Redazione Theatron 2.0 | 29 Apr 2025 | Bandi, Opportunità
Questo bando internazionale è gratuito e aperto a cortometraggi di danza di qualsiasi genere o stile, purché siano creati appositamente per lo schermo. La durata del video partecipante non deve superare i 20 minuti complessivi (opera, titolo e titoli di coda). Le opere presentate devono essere realizzate a partire da gennaio 2024.
Ogni artista o collettivo può candidarsi con un massimo di due opere.
Sono esclusi i video musicali e la documentazione di performance dal vivo.
In caso di testi (parlati o scritti) in una lingua diversa dall’italiano o dall’inglese, il video dovrà obbligatoriamente contenere sottotitoli in inglese.
L’artista o il collettivo che si candida deve essere in possesso di tutti i diritti necessari per la proiezione e la trasmissione dell’opera presentata, sotto tutti gli aspetti, dall’opera digitale alle singole componenti di essa (concept, drammaturgia e coreografia, sceneggiatura, regia, suono e musica, diritti di immagine e tutti gli altri diritti di proprietà). Gli organizzatori non sono responsabili per dichiarazioni false o inesatte.
AUTORIZZAZIONE
La partecipazione alla presente candidatura comporta l’automatica autorizzazione all’utilizzo delle opere o di parti di esse da parte di dAS FESTIVAL e dell’Associazione Culturale De Arte Saltandi in qualsiasi contesto e in tutte le lingue, attraverso ogni genere di medium, con finalità non lucrative di archivio, proiezione, documentazione, promozione e pubblicità, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy.
PROCEDIMENTO DI CANDIDATURA
Per candidarsi ogni artista o collettivo deve compilare il seguente modulo Google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqWwIaki4Kp97qx0dX9SeXXB1I9sRCGkKrBD21M7vROBNueQ/viewform?usp=header
Ogni candidat* deve fornire un link al video (e la password, se necessaria) entro il 30 giugno 2025, ore 23:59 (CEST, ora italiana). Si prega di non inviare alcun file.
Tutte le domande inviate dopo la scadenza non saranno prese in considerazione.
Tutte le candidature che non rispetteranno i criteri sopra indicati, anche solo parzialmente, non saranno ammesse alla selezione.
L’artista/collettivo selezionato sarà informato via e-mail entro il 1° settembre 2025.
La decisione della giuria è definitiva e non può essere contestata. La giuria si riserva il diritto di non designare alcun* finalista.
SELEZIONE DELLA GIURIA INTERNAZIONALE
La giuria internazionale è composta da Gabriela Tropia (MA Dance for the Screen, Central Saint Martin’s London, Brazil/UK, presidente), Yi Nong Dong (independent innovation director, China/UK), Margherita Fontana (Università degli Studi di Milano, IT), e Stefano Sampaolo (regista independente, IT).
La giuria seleziona un massimo di 5 finalisti nell’ambito della sezione Dance for the Screen di dAS FESTIVAL 2025 che sarà proiettata il 19 settembre 2025 presso la Serra di Palazzo Ghizzoni-Nasalli, a Piacenza, Italia.
L’artista/collettivo selezionato sarà informato via e-mail entro il 1° settembre 2025.
La decisione della giuria è definitiva e non può essere contestata. La giuria si riserva il diritto di non designare alcun* finalista.
FINALIST* di dAS FESTIVAL 2025 – SEZIONE DANCE FOR THE SCREEN
La partecipazione e l’inclusione sono al centro di dAS FESTIVAL 2025, pertanto la popolazione è invitata a dialogare attivamente con gli artisti e le loro creazioni.Il pubblico sceglierà il cortometraggio di danza vincitore durante la serata di proiezione del 19 settembre 2025 presso la Serra di Palazzo Ghizzoni-Nasalli, a Piacenza, Italia. L’artista o il collettivo vincitore riceverà un invito per far parte del programma di dAS FESTIVAL 2026, in una forma da negoziare con il team di dAS FESTIVAL.
Sito web: www.deartesaltandi.com
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 29 Apr 2025 | Bandi, Opportunità
La Fondazione Teatro Stabile del Veneto è alla ricerca di un/a Macchinista Teatrale con competenze complete nell’ambito tecnico-scenico.
La figura dovrà occuparsi del montaggio e smontaggio di scenografie ed elementi scenici sia nel palcoscenico che in altri spazi, anche esterni, utilizzati dalla Fondazione. Il candidato sarà responsabile delle lavorazioni in graticcio, gestendo la rocchettiera, realizzando varie tipologie di tiri e utilizzando corde teatrali e apparecchiature specialistiche come motori con paranco a catena. Dovrà inoltre padroneggiare i sistemi anticaduta e di recupero degli infortunati.
Durante spettacoli e prove, si occuperà della movimentazione delle scene e della preparazione delle strutture portanti come americane in alluminio, stangoni e staffe. Il ruolo comprende anche la manutenzione degli elementi di scena, piccoli interventi all’interno del teatro e lavori di falegnameria necessari per migliorare la funzionalità del materiale scenico o costruire nuovi elementi.
La posizione prevede il supporto agli allestimenti scenici e alle attività dell’Accademia Teatrale, oltre alle operazioni di carico, scarico e stoccaggio dei materiali in magazzino. Infine, il candidato dovrà occuparsi della pulizia e del riordino degli spazi di lavoro, nonché di piccoli interventi di manutenzione ordinaria e ripristino delle strutture teatrali sotto la supervisione del referente TSV.
Candidature entro il 30 maggio 2025 → Scarica il bando
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 29 Apr 2025 | Bandi, Opportunità
PRATICHE TERRESTRI è il percorso di alta formazione teatrale, per artistə under 35, che desiderano professionalizzarsi nei nuovi linguaggi scenici per le nuove generazioni.
Il progetto è ideato e curato dal Centro di Produzione Teatrale per l’infanzia e la gioventù LA PICCIONAIA, in collaborazione con l’Associazione Culturale MICRO MACRO ETS e la Scuola di Teatro di Milano PROXIMA RES, con il supporto della Compagnia Teatrale TIB TEATRO di Belluno e realizzato con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Con la guida di Beatrice Baruffini – autrice, regista e interprete specializzata nei linguaggi teatrali per l’infanzia e i giovani – le persone selezionate prenderanno parte a un laboratorio teatrale estivo della durata di due giorni (4-5 luglio 2025), seguito da una residenza intensiva di sei giorni (8-13 novembre 2025), entrambi ospitati al Teatro Astra di Vicenza. La selezione sarà curata da una giuria composta da Valentina Dal Mas (autrice, interprete ed educatrice), Marta Dalla Via (autrice, regista e interprete), Tindaro Granata (autore, regista e drammaturgo), Sergio Meggiolan (direttore artistico de La Piccionaia) e dalla stessa Beatrice Baruffini.
Al termine del percorso, i lavori saranno presentati in forma di appunti teatrali al pubblico durante un Open-day, con feedback costruttivi da parte di esperti del settore.
> scarica l’open call
requisiti di partecipazione
La chiamata pubblica è rivolta a persone che intendono intraprendere un percorso professionalizzante nel teatro per le nuove generazioni.
Possono candidarsi artistə residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, che non abbiano compiuto 36 anni alla data di scadenza del “Bando 3 – Professionalizzazione degli artisti” del programma “Per chi crea”, ovvero il 30 ottobre 2024.
come candidarsi
Per partecipare, è necessario inviare la documentazione richiesta tramite il modulo on line allegando:
1. Curriculum artistico: il CV dovrà includere anche una sezione sulle attitudini personali (hobby, interessi, abilità).
2. Lettera motivazionale: breve esposizione delle motivazioni che spingono la persona candidata a partecipare, evidenziando esperienze pregresse o aspirazioni future nel settore teatrale per bambine, bambini, ragazze, ragazzi e giovani.
3. Descrizione di alcuni temi, pensieri o parole che la persona candidata desidera esplorare attraverso l’incontro con le giovani generazioni, spiegandone la ragione.
4. Descrizione del tipo di linguaggio artistico che si desidera esplorare durante il periodo di residenza.
5. Indicazione della fascia d’età del pubblico di riferimento con cui si è interessati a lavorare (3-6 anni, 6-10 anni, 10-14 anni).
modalità di selezione
La giuria terrà conto di: originalità e coerenza della motivazione e del CV artistico. Sarà valutata la possibilità di organizzare colloqui conoscitivi online con i candidati.
compensi e condizioni economiche
Ciascunə artistə selezionatə riceverà un compenso lordo di € 82,56 al giorno, a cui si aggiunge una diaria per i pasti pari a € 23,75 al giorno. Il compenso è previsto per untotale di 8 giornate di lavoro. Eventuali spese di viaggio e alloggio saranno a carico dellə partecipante.
scadenza candidature
Le candidature andranno inviate entro le ore 13 di mercoledì 7 maggio 2025.
>compila la candidatura
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 29 Apr 2025 | Bandi, Opportunità
L’avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, con particolare attenzione alle tradizioni e alle risorse storiche locali.
Le iniziative finanziate mirano a sviluppare il patrimonio artistico calabrese, al fine di offrire a turisti e visitatori esperienze culturali uniche e irripetibili in altri territori. Attraverso questo Avviso si intende favorire una maggiore conoscenza e apprezzamento delle specificità calabresi, stimolando un dialogo culturale che possa sviluppare e potenziare le arti in tutte le sue articolazioni, le tradizioni locali rilevanti e, al contempo, promuovere lo sviluppo turistico del territorio.
Con l’Avviso si dà attuazione all’Azione 6.8.3 del POC 2014/2020, con l’intento di valorizzare gli attrattori culturali presenti nelle principali destinazioni turistiche regionali e nelle ARS sostenendo la produzione culturale. Specificatamente, con lo stesso si intende sostenere la promozione, la qualificazione, la realizzazione di rappresentazioni, manifestazioni e attività culturali volte a innovare e qualificare le produzioni culturali.
Leggi l’avviso pubblico
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.
da Redazione Theatron 2.0 | 29 Apr 2025 | Bandi, Opportunità
L’Istituto di Ricerca e Arte Applicata Societas (IRAAS) propone un inedito Corso di Alta Formazione rivolto ad Attori, Attrici e Performer che intendono operare con l’infanzia. Il Corso – Crescita di un nuovo Attore/Attrice per il Teatro infantile – è gratuito e si terrà al Teatro Comandini di Cesena dal 13 Ottobre al 20 Dicembre 2025 con la direzione di Chiara Guidi. Entro il 25 agosto.
Scarica il bando
Scarica la scheda d’iscrizione
Scadenza iscrizioni: 25 Agosto
Il Corso – gratuito, previa selezione – fa parte dell’Istituto di Ricerca e Arte Applicata Societas, che comprende tutte le attività teoriche ed empiriche che si attuano presso il Teatro Comandini, a Cesena, contesto ricco di stimoli e relazioni, dove i partecipanti potranno trovarsi a stretto contatto con le azioni di ricerca della Societas Raffaello Sanzio e consultare i documenti conservati presso l’Archivio storico della Compagnia.
Il Corso elegge l’infanzia a cono di conoscenza dell’esperienza teatrale e rintraccia, nella voce che precede la parola, il suo primitivo significato. A partire da questo assunto esso risponde alla necessità di un’Alta Formazione specifica per gli Attori e le Attrici che già operano in teatro e desiderano rivolgersi a un pubblico infantile. Troppo spesso considerata un bacino di consumo cui rivolgere azioni/linguaggi semplificati, l’Infanzia viene qui assunta come paradigma capace di declinare i nodi più profondi dell’arte scenica in virtù della sua peculiare inclinazione al gioco. La funzione che il Corso istruisce, inscrivendosi nell’articolato ambito teatrale, è dunque quella di una professionalità attoriale che vuole ampliare i propri strumenti ispirandosi a un’idea di Infanzia capace di mettere in prova un altro mondo, di vedere la presenza che sta dietro le immagini e di restituire alla parola il suo suono.
Insegnanti: Chiara Guidi, regista, attrice, drammaturga e didatta; Angélique Del Rey, filosofa e saggista; Roberta Ioli, insegnante, poeta, filologa; Carmelina Labruzzo, educatrice; Yasmine Hugonnet, coreografa, danzatrice e ricercatrice; Federica Iacobelli, scrittrice e sceneggiatrice; Demetrio Castellucci, musicista; Teodora e Agata Castellucci/Dewey Dell, coreografa e danzatrice; Stefania Mannacio Colla, burattinaia di tradizione e direttrice artistica del Teatro di Gianni e Cosetta Colla; Vito Matera, musicologo; Andrea Scardovi, fonico; Scott Wright, direttore artistico e cofondatore di Erth Visual & Physical Inc.; Franco Lorenzoni, maestro elementare e fondatore della Casa-laboratorio di Cenci; Flavia Armenzoni, attrice della storica Compagnia Teatro delle Briciole; Cesare Moreno, maestro elementare e presidente dell’associazione Maestri di Strada; Margault Chavaroche, direttrice delle relazioni con il pubblico della MC93 – Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis.
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.