In occasione della seconda edizione di Futuro Festival, che avrà luogo al Teatro Brancaccio di Roma nel mese di luglio, l’impresa culturale Theatron 2.0 propone Theatertelling – Futuro Festival, percorso di formazione professionale che coniuga Brand journalism, tecniche di Storytelling, cronaca culturale, Digital Strategies.
Futuro Festival nasce nel 2021, accoglie danzatori, coreografi, docenti, studenti, artisti, operatori e appassionati della danza da tutto il mondo per incontrarsi e potersi ispirare attraverso lo scambio di idee e di ricerca, trasformando l’Estate Romana in un epicentro per la danza contemporanea.
Un polo d’attrazione, un’agorà, dove respirare insieme l’arte della danza: studiosi, appassionati e operatori giunti per dialogare, apprendere e promuovere nuove iniziative. Futuro Festival promuove l’esperienza culturale sul territorio italiano con l’organizzazione di attività che siano in grado di veicolare l’arte della danza come linguaggio universale, per l’espressione e le narrazioni di sentimenti mediante il movimento corporeo.
Obiettivi del percorso
Il percorso di formazione Theatertelling – Futuro Festival è mirato a fornire conoscenze pratiche e teoriche sulla comunicazione in ambito culturale.
Una narrazione strategica consente il coinvolgimento di diversi target e l’avvicinamento di nuovo pubblico per sviluppare progetti di branded content funzionali a comunicare valori, filosofia e concept catturando l’audience su tutti i media, tra entertainment e informazione.
Come funziona?
Sarà costituito un team creativo, guidato da Ornella Rosato, Direttrice Editoriale della testata giornalistica Theatron 2.0, che documenterà tutte le attività di Futuro Festival. Data la natura internazionale, la volontà di scoperta e di contaminazione tra stili, linguaggi e culture che caratterizzano la mission del Festival, la narrazione, curata dal team, avrà una natura trasversale: saranno realizzati approfondimenti, interviste, illustrazioni, foto racconti, reels, attraversamenti urbani, contenuti transmediali di informazione culturale, veicolati attraverso i social network. Attraverso brainstorming collettivi sarà individuata la strategia di narrazione che meglio si adatta alle inclinazioni e alle specificità del team creativo.
Chi può partecipare?
Theatertelling – Futuro Festival è rivolto a studenti, scrittori, artisti, danzatori, creativi digitali, fotografi, illustratori, youtubers, tiktokers, instagrammers, appassionati allo spettacolo dal vivo, senza limiti di età, per un massimo di 10 partecipanti.
In dialogo con gli artisti e le artiste ospiti del Festival, andremo alla scoperta della loro poetica, indagando lo stato della Danza Contemporanea italiana ed estera e le dinamiche professionali del settore.
Modalità di partecipazione
Theatertelling – Futuro Festival si terrà lungo tutta la durata del festival.
L’iscrizione al percorso formativo ha un costo di 70 euro e comprende il percorso formativo e l’accesso a tutti gli spettacoli in programma. Inoltre, in via straordinaria sarà possibile prendere parte alle prove aperte delle compagnie ospiti che saranno seguite da momenti di dibattito.
Per partecipare invia il tuo curriculum o una breve biografia entro il 20 giugno 2022, scrivendo alla mail theatron2.0@gmail.com
* Gli incontri si terranno presso il Teatro Brancaccio, Via Merulana 244, Roma.
Theatron 2.0 è un’impresa culturale costituita da creativi e professionisti specializzati in diversi settori dello spettacolo dal vivo. Opera in molteplici ambiti delle performing arts sviluppando progetti orientati a promuovere la cultura teatrale con una particolare attenzione alle nuove tecnologie.
Ornella Rosato nasce a Napoli nel 1993. Nel 2017 consegue la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi in Antropologia Teatrale. Ha lavorato come redattrice per Biblioteca Teatrale – Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo edita da Bulzoni Editore. Nel 2019 prende parte al progetto di archiviazione di materiali museali presso SIAE – Società Italiana Autori Editori. Dal 2020 dirige la webzine di Theatron 2.0, portando avanti progetti di formazione e promozione della cultura teatrale, in collaborazione con numerose realtà.
FUTURO FESTIVAL è un melting pot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente con uno sguardo al futuro. Un festival, come la sua etimologia ci ricorda, che è pensato come una festa, dedicata a chi vive di danza, ma che per natura è inclusiva, con attività collaterali, come mostre, opere partecipate, dibattiti, conferenze, dj set, musica live oltre agli spettacoli, ai workshops e stages per educare le nuove generazioni di danzatori e per sensibilizzare l’intera cittadinanza alla riscoperta della cultura.
La Compagnia Teatrale Petra lancia la quinta edizione di RE.sidenza TE.atrale OSPITALE, un progetto finalizzato a supportare la crescita professionale degli artisti e la promozione e valorizzazione dell’arte teatrale come linguaggio capace di generare crescita culturale e di sviluppo sociale ed economico. Un’azione strettamente legata al rapporto con il territorio con la possibilità di creare circoli virtuosi tra la residenza artistica stessa e la comunità di riferimento, inserendo la prima nel tessuto sociale e culturale della seconda e viceversa, per favorire lo sviluppo di un pubblico responsabile e consapevole.
Il bando Re.Te.Ospitale prevede la selezione di 2 compagnie teatrali, gruppi o singoli attori, residenti e operanti nel panorama nazionale per 2 programmi di residenza a Satriano di Lucania (Basilicata) della durata di 15 giorni nei mesi di luglio-agosto 2022.
Per la prima volta quest’anno vista la presenza di Petra nella rete Risonanze – network per la tutela del teatro under 30 apriamo una call ai giovani artisti under 30 con la volontà di sostenere e promuovere la creatività emergente italiana favorendo il ricambio generazionale.
Nel percorso di Re.Te.Ospitale, per promuovere la cultura teatrale e sostenere le professionalità, ogni anno Petra organizza un percorso di formazione gratuito per gli artisti in residenza e operatori che rispondono ad una call pubblica dedicata. Quest’anno sarà ospite Stefania Marrone, drammaturga e attrice, con un workshop sulla scrittura ironica con l’obiettivo di affinare il proprio sguardo ironico sulla realtà attraverso una cassetta degli attrezzi acquisita per via esclusivamente empirica.
Re.Te.Ospitale è un’occasione di incontro, di sviluppo di processi di public engagement con scambi e confronto tra le compagnie ospiti e apertura tra diverse realtà (compagnie, artisti, cittadini, operatori).
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al presente bando è gratuita. Possono partecipare gruppi, artisti e/o compagnie professionisti/e operanti in Italia.
– RESIDENZA UNDER 30 Per artisti, gruppi, compagnie di età pari o minori a 30 anni (tutti i partecipanti non dovranno avere un’età superiore ai 30 anni – per artista di età non superiore ai 30 anni si intendono quelle persone che non abbiano ancora compiuto 30 anni alla data di chiusura del presente bando – 05.06.2022).
– RESIDENZA TUTTI GLI ALTRI Per artisti, gruppi, compagnie senza vincoli d’età.
Le proposte devono riguardare opere originali in fase di studio e/o allestimento che non abbiano ancora debuttato.
PERIODO E TEMPI
La residenza si svolgerà per un periodo di 15 gg. secondo il seguente calendario: RESIDENZA TUTTI GLI ALTRI > 26 luglio – 12 agosto 2022 RESIDENZA UNDER 30 > 9 agosto – 26 agosto 2022
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Entro e non oltre le ore 18.00 del 5 giugno 2022 i soggetti interessati devono completare la procedura di iscrizione on-line sul google form predisposto al .
Il form è composto dai seguenti campi:
scheda anagrafica;
descrizione del progetto artistico (max 4000 battute spazi inclusi);
selftape di max 3 minuti (inviato come link privato di Youtube);
breve descrizione del piano di lavoro da svolgere in residenza (max 2000 battute spazi inclusi);
breve curriculum dell’artista o della compagnia, del responsabile del progetto e di ogni componente del gruppo (max 2000 battute spazi inclusi);
copia di un documento di identità in corso di validità del responsabile del progetto;
materiali rappresentativi dei lavori eseguiti negli ultimi due anni (immagini, video, link).
Ad eccezione di immagini, video gli allegati devono necessariamente essere salvati in pdf. Rinominare gli allegati secondo la seguente dicitura NOMECOMPAGNIA_tipologiadiallegato.pdf
La candidatura alla selezione si considera conclusa con la conferma comunicata al termine della procedura di invio sulla schermata del form.
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Milano Teatro.
OBIETTIVO
Obiettivo del progetto è individuare un coreografo, una coreografa o un collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative, attività di accompagnamento critico e di tutoraggio, risorse economiche e repliche dell’esito con un pubblico.
COSA OFFRE IL BANDO
Il progetto vincitore dell’edizione 2022 di DNAppunti coreografici otterrà, attraverso i contributi dei partner, un sostegno complessivo alla produzione così definito:
37 giorni di residenza artistica nell’anno 2023,
contributo economico complessivo di circa 18.500,00 euro,
5 repliche del progetto realizzato all’interno delle programmazioni dei partner. Si specifica nel dettaglio l’impegno dei singoli partner:
Operaestate Festival / CSC Centro per la Scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa si impegna a offrire:
Residenza artistica: 10 giorni, con copertura di relative spese di spazi prove e alloggio;
Contributo economico: 1.000,00 euro lordi.
Restituzioni: durante la residenza verranno organizzati incontri con il pubblico locale e la presentazione dello studio del progetto ospitato alla fine del periodo di ricerca coreografica.
Fondazione Romaeuropa si impegna a offrire ai progetti finalisti:
Restituzioni: presentazione a Roma dei progetti finalisti in occasione della premiazione del vincitore di DNAppunti coreografici; Contributo economico: somma omnicomprensiva per ogni coreografo, coreografa o collettivo di 250,00 euro lorde per la serata di premiazione di DNAppunti coreografici + scheda tecnica standard fornita dal Festival.
Si impegna a offrire al progetto vincitore: Repliche: 1 replica del progetto vincitore all’interno del festival Romaeuropa; Contributo economico: contributo alla ricerca di 2.500,00 euro netti + cachet per una replica a 1.500,00 euro netti.
L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna si impegna a offrire:
Residenza artistica: 15 giorni presso il Teatro Dimora di Mondaino nel 2023 con alloggio gratuito presso la Casa Foresteria Arboreto + uso della dotazione tecnica del Teatro Dimora + collaborazione del tecnico per allestimento, prova aperta e smontaggio + confronto artistico con il gruppo di lavoro de L’arboreto.
Restituzioni: prova aperta al termine della residenza, un incontro con gli studenti e gli insegnanti di Mondaino per il progetto La scuola elementare del teatro e della danza, un incontro con un gruppo di osservatori composto da cittadini di Mondaino e studenti della Università di Urbino per il progetto Il pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi; contributo economico per la residenza e la prova aperta 3.000,00 euro lordi.
Gender Bender Festival si impegna a offrire:
Repliche: 2 repliche del progetto all’interno del programma del festival. Contributo economico: cachet fino a 3.000,00 euro netti per 2 repliche + scheda tecnica + spese di viaggio e alloggio + promozione e visibilità del progetto presso il pubblico e gli operatori e operatrici presenti. Restituzioni: possibili attività utili per un’ulteriore messa a punto del lavoro: consulenze e feedback da parte degli operatori, operatrici e pubblico del festival.
Il Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni si impegna a offrire:
Residenza artistica: 8 giorni di residenza artistica presso Cango Cantieri Goldonetta a Firenze + uso della dotazione tecnica dello spazio+ assistenza tecnica. Copertura delle spese di viaggio e alloggio per tutti i componenti della compagnia durante il periodo di residenza. Repliche: 1 replica all’interno della programmazione 2023; Contributo economico: 4.000,00 euro netti + scheda tecnica + copertura delle spese di viaggio e alloggio per la presentazione del progetto.
Triennale Milano Teatro si impegna a offrire:
Residenza artistica: 7 giorni di residenza artistica presso Triennale Milano Teatro o presso altra sede a Milano con opportunità di confronto artistico e supporto tecnico per lo sviluppo del lavoro; Repliche: 1 replica del progetto in Lombardia nel 2023 + scheda tecnica. Contributo economico: contributo complessivo per la residenza artistica e la replica del progetto di 3.500,00 euro + IVA di legge
I contributi economici indicati verranno corrisposti a fronte di regolare fattura con obbligo di presentazione di certificato di agibilità, sia per le giornate di residenza che di spettacolo. Il soggetto vincitore concorderà con i singoli partner le modalità di erogazione dei contributi riconosciuti. La coreografa, il coreografo o il collettivo selezionato per l’edizione 2022 verrà contattato da un referente di ciascuna struttura per concordare i periodi di residenza e di presentazione del lavoro.
I partner di progetto si rendono inoltre disponibili a un dialogo con le artiste e gli artisti vincitori per facilitare e sviluppare relazioni internazionali con operatori e strutture, tenendo conto delle specifiche progettualità dell’idea coreografica.
IL PROCESSO DI SELEZIONE
Attraverso un meccanismo condiviso e paritario, i partner selezioneranno dai progetti presentati un massimo di 4 finalisti che saranno invitati a presentare i loro appunti coreografici dal vivo a Roma il 30 ottobre 2022, della durata massima per ognuno di 15 minuti. I progetti selezionati alla fase finale verranno comunicati il 15 giugno 2022 direttamente agli autori e tramite i canali social, i siti web dei partner e il sito di DNAppunti coreografici. Una giuria di esperti, nominata dai partner, assegnerà al progetto valutato con un maggiore potenziale il percorso di sostegno alla ricerca per il 2023. Il giudizio della commissione di selezione e della giuria di esperti è insindacabile e inappellabile.
I REQUISITI RICHIESTI
DNAppunti coreografici è rivolto a singoli coreografi, coreografe o collettivi italiani under 35: gli artisti non devono essere nati prima del 1987. Possono candidarsi cittadine e cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e stranieri domiciliati in Italia. Ogni partecipante può presentare un singolo progetto. È possibile presentare un progetto realizzato in collaborazione, solo se entrambi gli artisti risultano essere under 35; nel caso dei progetti firmati da collettivi i requisiti anagrafici devono essere validi per il 50% +1 dei componenti. Il progetto presentato deve essere inedito o ancora in via di sviluppo. Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico a eccezione della forma in studio o di residenza aperta. Nel modulo da compilare sarà richiesto di indicare eventuali presentazioni pubbliche passate e in programma.
LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita e si completa con l’invio della propria candidatura tramite il modulo on-line. È possibile accedere al form on-line nella pagina dedicata a DNA sul sito web dnappunticoreografici.net e sul sito web di ogni partner del progetto. È possibile inviare la propria candidatura entro le ore 23.59 dell’1 maggio 2022 compilando il modulo di iscrizione on-line. Non saranno accettate candidature oltre la data indicata.
All’interno della presentazione dei propri appunti coreografici dovrà essere incluso un piano di produzione dell’idea proposta, un’idea di sviluppo del progetto durante le fasi di residenza e un’ipotesi di budget per la produzione del lavoro. Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato in ogni sua parte e corredato dai materiali integrativi richiesti. È possibile caricare i documenti direttamente nel modulo di iscrizione.
Per completare la propria candidatura sarà necessario allegare il seguente materiale:
Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte.
Curriculum vitae di chi presenta il progetto. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione.
Portfolio con progetti già realizzati in precedenza come coreografo o coreografa (se presenti, max. 1.000 battute compresi gli spazi). Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file o la cartella caricata non dovrà superare i 4 MB di dimensione.
Descrizione del progetto proposto (max. 3.000 battute compresi gli spazi). È possibile integrare documentazione fotografica. Il progetto dovrà essere allegato in formato .pdf. Il file e la cartella con le eventuali immagini non dovranno superare complessivamente i 10MB.
Video della durata massima di 2 minuti della coreografia presentata nel progetto. Il video può essere realizzato con qualsiasi mezzo (smartphone, videocamera), senza montaggio e disponibile senza password di accesso. Il file non dovrà superare i 10MB di dimensione. La proposta video potrà contenere un estratto della coreografia da presentare, o anche spunti coreografici, concetti o suggestioni legate al progetto.
Video di almeno un lavoro precedente. Possono essere inseriti video in cui si è presenti come performer per altri coreografi. I video dovranno essere contenuti su server esterno (youtube, vimeo e altri canali) e dovranno essere indicate le credenziali di accesso se necessarie.
LINEE GUIDA
Il progetto della propria idea coreografica dovrà seguire le linee guida indicate:
Parte 1_ Idea di progetto (spunti concettuali e teorici dell’idea coreografica presentata e breve spiegazione della relativa dell’attuazione pratica). Parte 2_ Sviluppo di un piano di produzione per le fasi di residenza. (Indicare un’ipotesi di piano di lavoro per ogni residenza, specificando il numero di persone che prenderanno parte alla residenza e su quale ambito del progetto si andrà principalmente a lavorare (tecnico, scenografico, coreografico). Parte 3_ Presentazione di un primo piano economico per lo sviluppo e produzione dell’idea coreografica.
Saranno considerati fattori di merito ai fini della selezione dei progetti candidati alla serata di presentazione DNAppunti coreografici:
presentare un percorso di lavoro sulla scrittura drammaturgica/coreutica che presenti elementi innovativi e originali;
presentare progetti nei quali sia chiaramente esposto un piano con specifiche fasi di lavoro, in relazione ai diversi luoghi di residenza e di programmazione offerti da DNAppunti;
presentare progetti che evidenzino una vocazione allo scambio, aperture e dialoghi con le comunità locali (pubblico, adolescenti, studenti), danzatori e coreografi del territorio.
Sono online i bandi In-Box e In-Box Verde 2022: in palio fino a un massimo di 107 repliche per 12/14 spettacoli selezionati.
BANDO IN-BOX
L’azione “storica” del progetto è il bando dedicato al teatro e alle sue contaminazioni, nato nel 2009 da un’idea di Straligut Teatro (Siena) all’interno della rassegna TeatrInScatola e divenuto negli anni prima una rete regionale e poi nazionale, passando rapidamente da 6 a 54 partner, con più di 3.400 proposte di spettacolo arrivate in 13 edizioni, più di 70 spettacoli premiati e più di 500 repliche assegnate.
Agire a sostegno della distribuzione significa supplire in parte ad una mancanza cronica del sistema teatrale italiano: la possibilità per le compagnie di far circuitare i propri spettacoli a condizioni economiche dignitose e in contesti adeguati. Dare spazio al “repertorio”, distogliendo l’attenzione dalla ricerca spasmodica di inediti e debutti, contribuisce a fornire alle compagnie lo spazio fisico e mentale per far respirare il proprio lavoro, farlo crescere, metterne alla prova senso e solidità.
Per fare questo In-Box offre un tour di repliche a cachet fisso, visibilità presso operatori e stampa, confronto con il pubblico in contesti anche molto diversi fra loro, trasparenza nei rapporti e nelle condizioni contrattuali, riconoscimento del professionismo e della dignità economica del lavoro di artisti e tecnici.Nel 2022 metterà in palio da 61 a 63 repliche da distribuire tra i 6/8 spettacoli finalisti. 3 le fasce di prezzo dei cachet (€ 1.000, € 1.200, € 1.400), tarate sulle diverse esigenze delle compagnie e sul numero di artisti e tecnici coinvolti nelle repliche.
In-Box dal Vivo in particolare diventa un momento centrale del progetto: fase finale di selezione degli spettacoli, momento di confronto e lavoro comune per la giuria e la rete, occasione di grande visibilità per gli artisti ospitati, vetrina del teatro contemporaneo emergente in grado di attirare pubblico, operatori, stampa.
A partire dal 2020 In-Box ha aperto in via sperimentale alla partecipazione dei soggetti beneficiari di contributo FUS (cfr art.4 bando In-Box 2022); un cambiamento in senso inclusivo che nasce dalla volontà di intercettare quella parte di compagnie emergenti che operano in collaborazione con soggetti “ministeriali” e, al contempo, valorizzare il sostegno alla creatività emergente dei soggetti riconosciuti.
C’è tempo fino alle 12 del 9 dicembre 2021 per presentare la propria candidatura.
BANDO IN-BOX VERDE
In-Box Verde è un progetto gemello di In-Box, ideato da Straligut Teatro e dedicato al teatro per le nuove generazioni. Un bando e un partenariato autonomi che però condividono obiettivi e modus operandi di In-Box.
Il progetto mira ad un sostegno concreto delle compagnie: selezione della qualità, circuitazione, visibilità, riconoscimento del professionismo e della dignità economica del lavoro di artisti e tecnici. Nato nel 2016, In-Box Verde è ormai una realta solida sul territorio nazionale, conta 36 partner e mette in palio 44 repliche per 6 spettacoli finalisti.
In-Box Verde mette insieme nel suo partenariato, nella convinzione che sia una ricchezza, soggetti “storici” e nuove leve, identità e grandezze diverse. Tra gli obiettivi del progetto: contribuire a riconoscere il potenziale di qualità e innovazione del teatro ragazzi, tenendone presenti le specificità ma non pensandolo come un teatro “minore” (con la consapevolezza di non essere i primi a farlo e guardando alle tante buone pratiche già esistenti).
In-Box Verde, in questo momento di particolare difficoltà, ritiene opportuno andare incontro alle esigenze delle compagnie rendendo meno stringenti alcuni criteri di ammissibilità al bando.
Come In-Box, anche In-Box Verde ha aperto in via sperimentale alla partecipazione dei soggetti beneficiari di contributo FUS (cfr art.4 bando In-Box 2022); un cambiamento in senso inclusivo che nasce dalla volontà di intercettare quella parte di compagnie emergenti che operano in collaborazione con soggetti “ministeriali” e, al contempo, valorizzare il sostegno alla creatività emergente dei soggetti riconosciuti.
È innegabile che il teatro ragazzi si trovi a soffrire in maniera particolare lo stop alle attività di pubblico spettacolo, basti pensare all’enorme mole di recite per le scuole che sono venute a mancare in questi mesi. Diventa ancor più fondamentale dunque in questo frangente l’opera di sostegno che In-Box Verde può svolgere nei riguardi delle compagnie emergenti.
Il governo incassa alla Camera la fiducia sul decreto ‘Green pass 2’, mentre prepara un allentamento delle restrizioni per cinema, teatri, stadi e, forse, anche per le discoteche.
A preannunciare l’arrivo di regole meno severe per lo spettacolo dal vivo è stato il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa. «Il governo ha preso un impegno preciso e il 30 settembre ci sarà una valutazione: credo che ci saranno le condizioni per procedere a un ampliamento delle capienze per teatri e cinema – ha detto ieri l’esponente di Noi con l’Italia –. Credo ci possa essere una tappa intermedia sull’aumento che può prevedere un 75-80%, per poi guardare nelle settimane successive all’obiettivo del 100%».
La decisione non è ancora definitiva ma l’andamento della campagna vaccinale e l’impiego sempre più vasto del pass spingono alla parziale riapertura. Se l’andamento della pandemia non mostrerà segnali di riacutizzazione, il via libera potrebbe scattare dalla metà del mese prossimo.
Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia (Lega), chiede di portare la capienza direttamente all’80% auspicando che il decreto arrivi «a breve» senza ulteriori passaggi. Nei giorni scorsi invece i titolari della Sa- lute, Roberto Speranza (Leu), e quello della Cultura, Dario Franceschini (Pd), hanno affermato che le decisioni saranno prese dopo un parere favorevole del Comitato tecnico scientifico, che potrebbe essere chiamato a pronunciarsi la prossima settimana, quando saranno disponibili i primi dati sui contagi a due settimane dalla riapertura delle scuole. Quella che l’anno scorso coincise con l’avvio di un nuova drammatica ondata epidemica. Ma stavolta il 70% degli over 12 è vaccinato e il 5% circa in attesa delle seconda dose.
Come se quel decreto fosse una sorta di spartiacque, negli ultimi cinque giorni molti politici di primo piano hanno rilanciato gli appelli con cui dirigenti sportivi, attori, cantanti, produttori e registi da settimane tentavano di mettere all’ordine del giorno la questione.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.