La Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, indice un’audizione in previsione della produzione dell’opera lirica “Falstaff” di Giuseppe Verdi inserita nel cartellone della stagione lirica 2024/2025. I candidati alla data della audizione dovranno avere una età massima di 55 anni.
L’audizione si terrà presso il Teatro Goldoni di Livorno il 18 novembre 2024. La domanda dovrà pervenire esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte il form entro e non oltre il giorno 10 novembre 2024.
A seconda del ruolo i candidati dovranno presentare:
FALSTAFF – un’aria e tutti i monologhi dell’opera;
FORD – un’aria verdiana a scelta e il monologo di Ford sulla gelosia;
NANNETTA – un’aria mozartiana o belcantista a scelta e l’aria di Nannetta;
FENTON un’aria mozartiana o belcantista a scelta e il sonetto di Fenton
QUICKLY – un’aria verdiana a scelta più il racconto di Quickly “Giunta all’albergo della giarrettiera”
ALICE – un’aria verdiana e un’aria belcantista a scelta;
PER TUTTI GLI ALTRI RUOLI , due arie a scelta di cui almeno una di carattere (preferibilmente buffo)
La domanda dovrà pervenire esclusivamente on line, compilando in ogni sua parte il form al seguente LINK entro e non oltre il giorno 10 novembre 2024.
L’audizione si terrà presso il Teatro Goldoni di Livorno il 18 novembre 2024 secondo l’orario che sarà indicato dalla Fondazione stessa.
L’accesso alla sala del teatro sarà riservato esclusivamente ai candidati e agli eventuali pianisti accompagnatori personali.
Il teatro metterà a disposizione propri pianisti.
È fatta richiesta di specificare nella domanda la presenza o meno del pianista personale.
Maggiori informazioni: audizioni_goldoni@goldoniteatro.it
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.