Laboratorio di Audience Development & Digital Storytelling a cura di Theatron 2.0 per il Festival Castellinaria

Lug 8, 2019

Dal 3 al 10 Agosto torna nella suggestiva cornice del Castello Cantelmo di Alvito (FR) CastellinAria – Festival di Teatro Pop, ideato e promosso dalla Compagnia Habitas. Dopo il successo dello scorso anno, l’edizione 2019 intitolata “Segnali di Fumo” conferma la sua vocazione al dialogo con il paesaggio che l’accoglie per proporre un osservatorio aperto e privilegiato sui linguaggi performativi e sulle drammaturgie contemporanee.
Otto giorni di festival con spettacoli serali, laboratori, concerti, aperinAria, attività extra, che vedono partecipi artisti internazionali, nazionali e locali, gruppi e solisti musicali, pubblico e maestranze della Val di Comino, oltre a tanti progetti e workshop che costelleranno CastellinAria.

Audience development & digital storytelling

Per questa seconda edizione, Theatron 2.0 proporrà un percorso gratuito di avvicinamento alle arti performative rivolto a studenti, operatori culturali e appassionati. L’obiettivo del laboratorio, coordinato da Edoardo Borzi e Ornella Rosato, è articolare un percorso di comunicazione digitale atto a costruire una narrazione mediatica durante lo svolgimento del Festival, raccontando analiticamente la kermesse e le performing arts attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dal web 2.0.

Durante i giorni del festival, la redazione produrrà contenuti digitali dando vita a una narrazione transmediale del processo di organizzazione e programmazione di CastellinAria con focus relativi al progetto: approfondimenti tematici integrati da foto, video, interviste. Il resoconto integrale dello storytelling con raccolta dei materiali prodotti sarà reperibile in un report unico sul sito di Theatron 2.0 .

Storia delle arti performative e analisi degli elementi dello spettacolo dal vivo

Il percorso laboratoriale offerto da Theatron 2.0 prevede, inoltre, un approfondimento di carattere storico circa le arti performative. Gli snodi storiografici più interessanti del Novecento teatrale, saranno assunti come lente d’ingrandimento per indagare gli elementi costitutivi degli spettacoli in programmazione presso il Festival Castellinaria. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di allenamento alla visione e di costruzione di un pensiero critico intorno agli spettacoli. Inoltre, saranno prodotte interviste agli artisti, articoli di cronaca degli eventi, recensioni critiche e focus dedicati all’organizzazione festivaliera.

Modalità di partecipazione e costi

Dal 4/08 al 10/08 il progetto si articolerà nel seguente modo (con possibili variazioni di orario e/o attività in base alle richieste dei partecipanti e alle disponibilità dell’organizzazione del Festival):

h 18 (Castello Cantelmo) > incontri dedicati alla sezione teorica del laboratorio.
h 19 (Castello Cantelmo) > AperInAria – i partecipanti potranno assistere agli eventi in programmazione e mettere in pratica le conoscenze acquisite e sperimentare le arti performative attraverso nuovi linguaggi digitali.
h 21.30 (Castello Cantelmo) > Visione degli spettacoli in programmazione

Il corso è gratuito. L’alloggio è offerto dall’organizzazione mentre vitto e spostamenti sono a carico dei partecipanti. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con offerta libera.

Per candidarsi, inviare una mail a theatronduepuntozero@gmail.com, allegando CV.

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Pubblicità

Ultimi articoli