
Attraversamenti Multipli 2018
Dal 15 al 29 settembre, presso l’isola pedonale di Largo Spartaco nel quartiere romano del Quadraro, si svolge la 18° edizione del festival crossdisciplinare Attraversamenti Multipli, ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Margine Operativo, con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
Il festival è parte del programma dell’Estate Romana, promossa da ROMA CAPITALE Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con SIAE ed è realizzato con il contributo della REGIONE LAZIO. La manifestazione indaga la relazione tra le arti performative contemporanee e il presente attraverso la presentazione di spettacoli e performance site specific in luoghi urbani e non convenzionali. Questa edizione si inserisce all’ interno di una progettualità triennale che prosegue il percorso artistico che da sempre contraddistingue il festival: l’attenzione per la scena artistica contemporanea, le location inconsuete, la crossdisciplinarietà. L’edizione 2018 si svolge a Roma e in due paesi della provincia di Viterbo: Calcata e Faleria.
Attraversamenti Multipli si pone in stretta connessione con il contesto in cui agisce, valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi urbani riqualificati e luoghi protagonisti di processi di auto recupero, relazionandosi con il tessuto della comunità che l’accoglie. Ospita nel suo programma 20 compagnie di artisti che intrecciano e espandono i linguaggi delle arti sceniche contemporanee creando opere innovative che forzano i generi, superano i confini ed esplorano nuovi territori. Rilancia la sua natura multi sfaccettata e meticcia in cui hanno cittadinanza e dialogano tra loro diverse pratiche delle arti contemporanee.
Produce, attraverso delle residenze artistiche dinamiche, delle performance site specific create ad hoc per i luoghi che le ospitano. Presenta spettacoli e performance con formati particolari, sia temporali che spaziali, che si interrogano sulle relazioni e i confini tra azione artistica, spettatori e luoghi. Spazio anche alla formazione con due workshop gratuiti rivolti a performer, danzatori, artisti: uno condotto dal coreografo Salvo Lombardo / Chiasma e uno dall’ artista visivo e coreografo Alessandro Carboni. Ogni workshop è finalizzato alla creazione di una performance site specific che verrà presentata durante il festival. Quest’anno il festival verrà raccontato in diretta da una redazione formata da migranti e richiedenti asilo del progetto Spettatori migranti/Attori sociali, nato da un’idea di Teatro e Critica, web magazine di teatro e danza.
Gli artisti presenti a Attraversamenti Multipli 2018:
ASCANIO CELESTINI | ROBERTO LATINI / FORTEBRACCIO | TEATRO BALLETTO CIVILE | MK | COLLETTIVO CINETICO | DANIELE NINARELLO C&C COMPANY | VALERIO SIRNA / DOM | GISELDA RANIERI /ALDES ALESSANDRO CARBONI | COLLETTIVO D.A.B. – Dance Across Border SALVO LOMBARDO / CHIASMA | FILIPPO PORRO e SIMONE ZAMBELLI FRANCESCO CAPUANO e NICOLA PICARDI | NANI ROSSI BOOMERANG PRODUCTION | MARGINE OPERATIVO KENTO & DJ FUZZTEN | VEEBLEFETZER
“Il viaggio di Attraversamenti Multipli 2018 propone di attraversare i confini: i confini tra culture diverse, i confini tra generi artistici, i confini tra spettatore e azione artistica.Il “confine” (fisico / virtuale/ simbolico ) non è solo un segno che separa e divide, ma anche una linea in comune attraverso cui i diversi si toccano e le culture comunicano, e lo SCONFINARE è un processo costituente di incontro e di confronto, grazie al quale le diversità si relativizzano e possono avere origine nuovi percorsi. La parola d’ordine / slogan / tema intorno a cui ruota questa edizione è sconfinamenti . Noi esseri umani ci spostiamo da sempre: le migrazioni, gli sconfinamenti, il superare i confini, la libertà di movimento delle persone / delle idee / delle culture / delle arti sono i pilastri del passato del genere umano, del nostro presente e del nostro futuro.”
Alessandra Ferraro e Pako Graziani / Margine Operativo
Per scoprire tutto il programma di Attraversamenti Multipli 2018:
www.attraversamentimultipli.it
facebook: attraversamenti multipli
info: info@attraversamentimultipli.it

Redattore