Si selezionano progetti artistici per residenze d’artista in uno dei borghi più belli d’Italia immerso fra i Monti Dauni
Asteria Space, start up nata nel 2019 in seguito alla vincita del bando PIN della Regione Puglia, è impegnata da anni nella promozione di artisti e progetti culturali. Nel 2024 è stata vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, grazie al quale fonda Asteria Guest&Artist House, una struttura destinata ad ospitare turisti ed artisti in residenza in uno dei borghi più belli d’Italia: Roseto Valfortore. Incastonato fra i Monti Dauni, immerso nella natura incontaminata del bosco di Vetruscelli e avvolto da un’atmosfera senza tempo, questo piccolo centro di circa 900 abitanti, si presenta come perfetto luogo di ricerca e produzione artistica.
Ed è per questo che, a partire da maggio 2025, Asteria Guest&Artist House, ospiterà, dunque, ogni mese, artisti provenienti da tutta Italia e da ogni parte del mondo che risponderanno a questa call per progetti di residenza artistica. La call è aperta ad ogni forma d’arte, ovvero rivolta a danzatori, attori, compagnie di danza e teatro, musicisti e band, cantautori, artisti visivi (pittura, scultura, installazione, illustrazione, fotografia, video arte) e designer. A ciascuno di loro sarà richiesto di presentare un progetto da poter sviluppare durante il periodo di residenza e che presenti un legame con il territorio sebbene lasci l’artista libero di esprimere la propria creatività.

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.