AS-SAGGI DI DANZA #10 – Enzo Cosimi

Gen 29, 2017

Sfrontato, crudo, iperrealistico. Sono queste le parole chiave per descrivere il genio creativo di un coreografo/regista italiano, giudicato tra i più autorevoli della scena contemporanea: Enzo Cosimi. Un ritratto della danza che lascia senza fiato, che stupisce, che spesso non piace perché apparentemente retro, e invece corre in parallelo ai nostri tempi così velocemente da farne spavento l’ingente somiglianza.

Sebbene la storia della compagnia omonima decorra a partire dagli ultimi anni, il percorso formativo e professionale del coreografo romano ha inizio nei primi ’80, quando cioè viene creato Calore, che debutta nella Capitale (1982) ed è interpretato dal suo primigenio ensemble, il Gruppo Occhèsc. Così sconvolgentemente ironico, sexy e denunciante da non poter rimanere una pietra miliare, relegata al solo periodo di nascita: il Progetto RIC.CI. (Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni ottanta-novanta), infatti, ha voluto “restaurarlo” perché anche le generazioni più prossime potessero goderne e farne proprio il messaggio, attuale tanto quanto trentaquattro anni fa.

Al fianco di Calore si annoverano ben più di 40 ulteriori produzioni, tra le cui più recenti vi sonoSopra di me il diluvio (2014), Fear Party e La bellezza vi stupirà (2015), quest’ultima inserita nel progetto Ode alla bellezza – 3 creazioni sulla diversità. Ma anche Corpo Hominis e Estasi (2016), che puntano la lente d’ingrandimento su due temi assai scottanti della società odierna: omosessualità e trasgressioni. Una realtà vomitata addosso agli spettatori senza freni inibitori, con un gusto coreografico che oscilla tra l’oscenità (anche verbale) e una particolare abilità nell’oltrepassare delicatamente i limiti etico-morali.

Enzo Cosimi gioca con la contemporaneità senza farsi scrupoli, riuscendo a renderla persino accattivante quando corrosiva, deleteria quando ironica. E il risultato appare agli occhi del pubblico assai efficace grazie anche alla bravura dei performer che – da più o meno anni – lo accompagnano nel cammino di crescita professionale, provenendo peraltro da plurimi ambienti dell’arte e dello spettacolo. Basti pensare che da alcuni anni Cosimi è coreografo residente alla Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, nonché il suo talento ha dato vita a produzioni di personalità rappresentanti l’eccellenza nazionale e internazionale, quali Miuccia Prada, Luigi Veronesi, Richie Hawtin, Aldo Tilocca, Louis Bacalov, Aldo Busi, Daniela Dal Cin, Robert Lippok e Fabrizio Plessi, col quale nel 1987 creò Sciame, il primo lavoro di video danza italiano.

Un artista eclettico, provocatorio, che intende difendere a spada tratta la visione di una danza tellurica, rimbombante, a tratti insopportabile. Ma solo perché urla una verità per certi versi scomoda. E ogni tanto “specchiarsi” in una pièce da palcoscenico non è del tutto sbagliato.

 

Foto

Enzo Cosimi / Calore © Viola Berlanda

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=zjzVNKyDX2U[/embedyt]

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Pubblicità

Pubblicità

Ultimi articoli