
L’arte deve essere sempre autentica. Il “presidio culturale territoriale” del Teatro dei Colori
Nel descrivere l’attività che Teatro dei Colori svolge ad Avezzano, dove ha sede la compagnia, e nei comuni limitrofi, l’attrice, regista e...

Human made festival: BTTF al quartiere Adriano di Milano
Dodici giovani under 30 da ottobre 2021 hanno lavorato con diversi professionisti del settore dello spettacolo dal vivo, per ideare, organizzare e...

Carne blu di Federica Rosellini, o la ricerca di alleanze inedite tra i corpi
«Ci sono infinite vite diverse di un solo uomo, infinite traiettorie del Tempo, che passano per un solo momento prima di intersecare la linea...

Lo spettro di un’assenza: Caryl Churchill in Italia
La complessa e stratificata operazione di smascheramento della parzialità del maschile coincide con l’emergere come corpi parlanti di soggettività...

Gli “inneschi” del cambiamento al Festival Corpo Mobile 2022
Si è respirata l’aria del cambiamento a Teatrocittà, Centro di formazione e ricerca a Roma, foriera di cambiamento e di tutte quelle risposte che...

Chi ha paura di Virginia Woolf? Antonio Latella alla prova di Edward Albee
Chiedendo al lettore di immaginare una cassetta degli attrezzi, Ludwig Wittgenstein afferma che «quanto differenti sono le funzioni di questi...

Fra gli interstizi dello sguardo: il teatro di Christiane Jatahy
Ci sono territori che esistono, pur non godendo del privilegio della centralità. Zone estreme, distanti, limitrofe all’altrui, quasi estranee....

Il teatro russo e la guerra in Ucraina. Promemoria dei primi quattro giorni di dissidenza
Articolo a cura di Gabriele Sofia La colomba della pace disegnata da Pablo Picasso, e inserita da Bertolt Brecht nel logo del Berliner Ensemble, da...

Tiresias o come ascoltare le ferite dei fantasmi
Se un’immagine di supplizio mi cade sotto gli occhi, posso distogliermi da essa spaventato. Ma se la guardo, allora sono fuori di me… La vista,...

«Il nostro grido è manifesto!»: Ci hanno dato la città di IAC, storia di un imminente futuro
A qualche ora dal debutto di Ci hanno dato la città, lo IAC - Centro Arti Integrate di Matera è uno scrigno di sogni e speranze. Chiuse le porte sul...

Il teatro di Dario Fo e la drammaturgia d’attore
Ripercorrere, anche se per grandi linee e con ampi spazi vuoti, una parte di vita teatrale di Dario Fo, significa gettare uno sguardo su quella che...

Francesca Zerilli alla ricerca del Minotauro…e di altre bestie
Un labirinto, nel buio, cercando la via di fuga. Può essere questo l’inizio di una storia, la metafora di un difficile periodo storico che non è...

Una storia di rivalsa: la nascita dell’Edinburgh Fringe Festival
In un presente dai contorni sbiaditi, confusi e instabili, la sensazione di muovere piccoli passi incerti su un terreno sconnesso diventa spesso...

Celebriamo il 25 novembre: Lo stupro, il monologo di Franca Rame
Celebriamo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne pubblicando il testo integrale de Lo stupro, monologo...

Intrecciare, allacciare, giocare: L’Armata Brancaleone di Roberto Latini
Così i gesti vivi delle immagini esangui, e i movimenti delle figure immobili, quasi erompessero via dai riquadri, e le spiranti fattezze dei volti...

Robert Wilson: l’architettura del silenzio
Nell’anno del suo ottantesimo compleanno, Robert Wilson è in pieno fermento creativo: un debutto atteso per giugno 2022 all’Auditorium Parco della...

Remote performances: “Teatro” nel Cyberspazio interattivo
VirtualeReale, il percorso di analisi e ricerca sulle integrazioni di tecnologia, arte e nuove forme di narrazione, finalmente giunge ad esplorare...

20 anni di Attraversamenti Multipli: ogni cosa, ogni persona è connessa
Non è stata la superstizione legata alla numerologia o alle date nefaste e nemmeno il rischio di temporali, la pioggia a fermare il debutto, la...