Aperto il bando per il Premio Radicondoli per il teatro, indetto dal Festival di Radicondoli, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte e il Comune di Radicondoli e giunto alla tredicesima edizione. La premiazione avrà luogo sabato 30 luglio, nel corso della trentaseiesima edizione del Festival, che si svolgerà dal 15 al 31 luglio con la direzione artistica di Massimo Luconi.
Solitamente sono i critici a giudicare, a premiare compagnie e spettacoli. In questo caso la prima selezione opera sulle indicazioni degli artisti, operatori, studiosi, critici, spettatori, da chi conosce da vicino, con differenti ruoli, lo spettacolo dal vivo, che sono chiamati a indicare sia i maestri di teatro particolarmente disponibili, capaci di ascoltare i colleghi più giovani e di mettersi a confronto con generosità, sia i critici che hanno contribuito al percorso creativo attraverso il loro sguardo, le loro analisi.
Solo in seconda istanza la giuria del Premio, composta dai critici teatrali Sandro Avanzo, Rossella Battisti, Claudia Cannella, Enrico Marcotti, Valeria Ottolenghi, e da Elena Lamberti (coordinatrice organizzativa del Premio) individuerà – ascoltate le indicazioni della “base” – un maestro e un critico ai quali assegnare il Premio Radicondoli per il teatro a maestri che sanno donare esperienza e saperi e il Premio Radicondoli per il teatro ai critici più sensibili al teatro che muta.
Prestigioso l’albo d’oro dei vincitori delle passate edizione. Fra i critici, Renzo Francabandera, Roberto Rizzente, Diego Vincenti, Lucia Medri, Valentina De Simone, fra i maestri Alessandro Benvenuti, Teatro L’Arboreto di Mondaino, Cesar Brie, Ugo Chiti, Chiara Guidi, Dario Marconcini, Riccardo Caporossi, Antonio Latella, Carlo Mangolini, Serena Sinigaglia, Maria Consagra, Michele Di Stefano, Gigi Dall’Aglio, Claudio Morganti, Fabrizio Arcuri, Carmelo Rifici.
Fra i progetti speciali NeXtwork (Luca Ricci e Teatro dell’Orologio) e Aldo Morto (Daniele Timpano e Teatro dell’Orologio), Le parole e la città (Teatro dell’Argine), La Corte Ospitale di Rubiera, Nuovo Teatro Sanità di Napoli, FuoriLuogo di La Spezia.
Premio della giuria è andato negli anni a Rai5, Cue Press, Terreni Creativi di Albenga (Kronoteatro) mentre il Premio dedicato alla memoria di Valter Ferrara (operatore teatrale, esperto di cinema e di arti visuali, ex direttore del Teatro Mercadante di Napoli) è stato assegnato a Unterwasser, Giancarlo Cauteruccio, Nicola Galli.
Leggi il bando
La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.