#AnticipAzione: ‘o Princepino al Teatro Studio Uno dal 25 al 27 maggio

Mag 23, 2017

Debutta il 25 maggio al Teatro Studio Uno (Roma) , nell’ambito del festival delle arti Labirinto II, ‘o Princepino di Aniello Nigro, regia di Cristiano Demurtas.

“Esitò ancora un poco, poi si alzò. Fece un passo. Io non riuscivo a muovermi. Ci fu solo un lampo giallo intorno alla sua caviglia. Lui rimase un istante immobile. Non gridò. Cadde dolcemente, come cade un albero. Non fece nemmeno rumore, per via della sabbia”.

Saint-Exupery fa terminare così l’incredibile racconto del “Piccolo Principe”. In molti pensano che il Piccolo Principe muoia alla fine del romanzo; altri pensano che abbia semplicemente lasciato il suo corpo terreno per tornare sulla propria stella. In pochi pensano invece che abbia continuato il suo viaggio, finendo vecchio e stanco in un ospizio sul pianeta della dimenticanza. Inizia così il viaggio a ritroso di questo vecchio principe. I pochi elementi rimasti della sua esistenza faranno scaturire in lui una serie di pensieri, che lo porteranno a ricordarsi di essere stato bambino.

Prima che venisse pensato come testo, ‘o Princepino è stato concepito come uno spartito musicale. Una composizione teatrale che considera ogni parola, ogni sillaba, come una nota da vibrare. Il lavoro del drammaturgo, durante la stesura finale del copione, è stato concertato insieme agli altri componenti del progetto, regista, attori e musicisti, come se questi fossero, insieme all’autore, elementi di un’orchestra. Il lavoro è stato svolto sui significanti, prima ancora che sui significati, cercando di lasciare la ricerca di questi ultimi direttamente al pubblico dell’esibizione. L’opera è resa come una scena universale, davanti alla quale ognuno può riconoscersi con la propria esperienza, scavando e ricercando il senso a diversi livelli di profondità, facendosi guidare dalle proprie sensazioni.

In questo senso, lo spettacolo è didattico, perché mette lo spettatore davanti ad uno specchio esistenziale, che riflette sì l’esperienza dell’osservatore, ma nello stesso tempo scuote dal punto di vista sensoriale la coscienza di chi guarda, accompagnando lo spettatore verso una disposizione di ascolto vicina all’auto-analisi. Non c’è soluzione, non ci sono risposte, nel contempo, però, ci sono molte domande, che chi assiste alla messinscena può portare in dote ai suoi più intimi ragionamenti. Questi interrogativi chiederanno a Ninno, il nostro protagonista, di trovare risposta.

È forse una delle cose più difficili quella di saper leggere la libreria del nostro essere, nonostante si possa dire che i punti in comune tra le varie esistenze possano sembrare molti. La difficoltà insita in questo compito è data forse da una implicita tendenza alla solitudine, dal fatto che il nostro è il mondo della dimenticanza, della fugacità, delle monadi in cui siamo isolati. È da questo pensiero che nasce la necessità di cercare costantemente la semplicità e l’essenzialità dell’essere bambino, per trovare quei punti che ci aiutano nella comprensione di noi stessi, nella ricerca verso la condivisione.

ASCOLTA L’ITERVISTA RADIOFONICA AL REGISTA CRISTIANO DEMURTAS E ALL’ATTORE ALESSIO ESPOSITO

 

NOTE DI REGIA

“Un vecchio che muore è una libreria che brucia”, recita un vecchio detto africano. Saper leggere i libri che compongono la nostra “biblioteca personale” è la chiave di volta per poter raggiungere la condizione di essere umano pensante. Siamo tutti degli esseri da esplorare, il nostro corpo e ciò che vi è contenuto sono costantemente in trasformazione: chi siamo stati e cosa saremo sono componenti che accompagnano costantemente la nostra persona. Immersi però nelle convenzioni, nel sistema politico-sociale, riusciamo a distinguere noi stessi? Riusciamo a distinguerci dalla massa?

(Cristiano Demurtas)

 

GRUPPO DELLA CRETA

Il Gruppo della Creta è composto da giovani attori uniti per costruire un teatro collaborativo dove le abilità di ognuno possano sostenere il lavoro di tutti.
Fuori dagli schemi del teatro ufficiale, più vicini alla cooperativa e al teatro indipendente, i membri del Gruppo credono in un teatro di ricerca che si basa sul lavoro di palcoscenico e sulla ricerca di nuovi format e modalità per creare un dialogo diretto con il pubblico.

Componenti: Jacopo Cinque, Cristiano Demurtas, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Pamela Massi, Giulia Modica, Laura Pannia, Lida Ricci, Bruna Sdao.

CRISTIANO DEMURTAS

Cristiano Demurtas nasce a Orbetello (Gr), il 30/11/1993. Finiti gli studi, si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirino. Si avvicina alla regia assistendo registi come Alvaro Piccardi, Alessandro Fabrizi, Daniele Nuccetelli, Lorenzo De Liberato, Stefano Patti ed altri. Dal 2016 è co-organizzatore del Festival di Teatro Ecologico di Stromboli.

ALESSIO ESPOSITO

Alessio Esposito nasce a Isernia, il 07/09/1990. Inizia il suo percorso teatrale, partecipando ad un laboratorio per gioco, entrando poi nel Centro Artistico di Sperimentazione Teatrale diretto da Salvatore Mincione Guarino. Nel 2008 diventa socio della compagnia C.A.S.T. e nel 2010 apre il Piccolo Spazio Libero “Il Proscenio”. Nel 2012 si trasferisce a Roma e nel 2015 si diploma presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica del Teatro Quirino di Roma diretta da Alvaro Piccardi.

AMEDEO MONDA

Amedeo Monda nasce a Gallarate (VA), il 02/02/1990. Nel 2005 inizia i suoi studi di chitarra classica presso l’Istituto comunale “Palmiero Giannetti” di Grosseto, conseguendo il diploma di teoria musicale, solfeggio, armonia e storia della musica. Si laurea nel 2017 presso l’ ISSM Rinaldo Franci di Siena. Collaboratore del Gruppo della Creta dal 2015, artista di strada e attualmente chitarrista dell’Orchestra Mattarella e del duo Trieste meolo roncade.

ANIELLO NIGRO

Laureato alla Sapienza di Roma in Scienze Umanistiche, con indirizzo Teatro e Arti Performative, specializzato in drammaturgia, Aniello Nigro nasce come attore, recitando in varie compagnie professionistiche per poi passare esclusivamente alla scrittura per il teatro. È autore di trentaquattro testi teatrali tra cui si ricordano: T: Tralasciando Godo; Logiche Kamikaze; Le signore Cannavaccio; Le Mani nel fuoco; Madre Teresa di via Margutta; I gabbiani di Napoli; Il soldato Woyzeck; MacBeth – La poltrona; Racconto; Prigionia: femminile singolare.

 

GIOVEDÌ 25 | VENERDÌ 26 | SABATO 27

SALA TEATRO | 21.00 | durata 70’ | teatro

Gruppo della Creta

o’ Princepino – primo studio (2017)

prima assoluta

drammaturgia Aniello Nigro

regia Cristiano Demurtas

con Alessio Esposito, Amedeo Monda

musiche Enea Chisci, costumi Giulia Barcaroli, scene Bruna Sdao, aiuto regia Gabriele Merlini, organizzazione Sara Papini, progetto fotografico Selena Franceschi, si ringraziano Cesare D’Arco, Stefania Minciullo, Marco Quaglia, Vittorio Stasi, MaTeMù, Accademia Popolare dell’Antimafia

Segui Theatron 2.0

Pubblicità

Bandi  e opportunità

Ultimi articoli