Venerdì 2 Marzo al Nuovo Teatro Sanità di Napoli debutto regionale de “Il cielo è cosa nostra” di Francesco Colombo, una produzione The Ghepards Teatro. Lo spettacolo è vincitore del bando I Visionari d’Italia.
Ispirati da Peppino Impastato che, grazie alla radio e ad un linguaggio diretto e scherzoso, senza incutere terrore o alzare l’asticella della paura, svelava alla sua città le dinamiche mafiose siciliane deridendo e ridicolizzando i feroci criminali che ne erano protagonisti, The Ghepards mettono in scena uno spettacolo che si sviluppa sulla leggenda medioevale dei tre cavalieri spagnoli Osso, Mastrosso e Carcagnosso che nel XIV secolo fondarono il primo codice della società onorata.
Si parla della “società organizzata”, di mafia dei colletti bianchi, di corruzione, di guerre fatte per interessi politici e mafiosi, d’intimidazioni, ma attraverso un gioco che si muove nel territorio della satira con squarci farseschi in un’atmosfera totalmente onirica. L’obiettivo è lasciare un sorriso sul volto del pubblico, ma non può che essere un sorriso dai risvolti amari, un sorriso capace di generare una piccola riflessione nello spettatore.
IL CIELO È COSA NOSTRA
La vera storia di Osso, Mastrosso e Carcagnosso
Regia e drammaturgia Francesco Colombo
e con Grazia Capraro, Jessica Granato, Riccardo Marotta, Pietro Pace, Daniele Paoloni
Costumi Cristiane Sampaio
Scene Valeria Mangiò
Luci Davood Kheradmand
Comunicazione e Promozione Theatron 2.0
Produzione The Ghepards Teatro
Venerdì 2 alle ore 20.00 | Sabato 3 alle ore 18.00 | Domenica 4 alle ore 18.00

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.