SPONSORIZZATO
Due giornate di lavoro su scene televisive e cinematografiche selezionate da Alhaique, che verranno registrate e consegnate a ciascun partecipante.
Un workshop pensato per chi vuole approfondire la propria presenza davanti alla macchina da presa, tra ascolto, precisione e verità.
Chi è Michele Alhaique?
Michele Alhaique è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia ha iniziato la sua carriera con con cortometraggi, spot publicitari e ruoli teatrali. In televisione ha ottenuto visibilità con la serie “Grandi domani”, “Camera café”, “Medicina generale” e “Boris”.
Al cinema ha esordito con “Fuoco su di me”, “L’uomo che ama”, “La prima linea”, “Che bella giornata” e “Benvenuto Presidente!”. Come regista ha diretto diversi cortometraggi, tra questi “Chi decide cosa”, “Il torneo” per il quale vince il nastro d’argento per il miglior cortometraggio.
L’esordio con il lungometraggio avviene con “Senza nessuna pietà” presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Successivamente ha diretto serie tv di successo come “Solo”, “Non Uccidere”, “Romulus”, “Bang bang baby”, “ACAB – La serie”.
QUANDO: 12/13 LUGLIO dalle 10.00 – 18.00
DOVE: Via Monzambano 1, Roma
INFO E ISCRIZIONI: laluminaria1@gmail.com

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.