Siamo tutti morti in libera uscita.
Achille, eroe cardine della cultura occidentale, vero pilastro di un modo di essere umani, si guarda indietro e si guarda dentro scoprendo che forse non è chi tutti pensano sia.
Un Achille umano, mai abbastanza umano da poter avere accesso a se stesso, si scopre molto meno simbolo di guerra e devastazione e sempre più vittima di una compagine di uomini che fanno del loro semidio un capro espiatorio di tutti i loro istinti più atavici e violenti.
Un Achille entomologo, esperto dei parassiti che infestano il corpo dell’ospite come lui si sente parassitato da una Storia che lo vuole protagonista e che su di lui appoggia la sua riuscita, il suo destino.
Un Achille soldato, cresciuto nel sangue con la prospettiva di diventare un dio, che sarebbe pronto a rinnegare la sua identità pur di sottrarsi alle vicende di cui conosce già la fine, prima fra tutti la sua stessa morte.
Un Achille eterno, simbolo nuovo di un’umanità che vuole finalmente staccarsi da dosso una mascolinità dannosa e vetusta, che vuole guarire dalla malattia della sua stessa umanità, che cerca in tutti i modi di procrastinare la sua stessa ira contro quegli uomini che lo eleggono a principe delle loro guerre e poi lo vogliono vedere sanguinante e vittorioso.
Un Achille oltre la morte, prima e dopo di essa, che parla all’umanità come se fosse il suo plotone di Mirmidoni, soldati bardati con armi nere, e che prende congedo dall’umanità non verso l’Olimpo ma verso un oblio di cui non ha mai avuto il lusso di godere.
Un Achille così poco teatrale da essere in grado di raccontarsi solo attraverso il teatro. Senza didascalie, senza personaggi, senza armi. Solo il suo scudo, fregiato con le immagini della storia della Grecia, dell’umanità.

Anno di stesura: 2024

i

Numero pagine: 19

Numero personaggi: 1

R

Testo già rappresentato: SI

RICHIEDI IL TESTO INTEGRALE

Compila il form per ricevere gratuitamente il testo integrale.
Lo invieremo alla tua mail il prima possibile!

Vuoi ricevere il testo integrale "Achille" di Francesco Bianchi?

2 + 4 =