Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti ed i loro datori di lavoro ovvero dalle rispettive parti sociali in seguito a contrattazione collettiva e successivo relativo accordo.
Il 9 dicembre 2004, presso la sede dell’Agis in Roma, tra l’Associazione nazionale teatri d’arte drammatica ANTAD, l’Associazione nazionale teatro privato indipendente – ANTPI la TEDARCO E il SLC CGIL il SAI SLC CGIL la FISTEL CISL il FAI FISTEL CISL la UILCOM UIL il Coordinamento attori UILCOM UIL è stato stipulato il contratto collettivo nazionale di lavoro da valere per gli attori, i tecnici, i ballerini, gli orchestrali ed i coristi scritturati dai teatri stabili e dalle compagnie professionali teatrali di prosa, commedia musicale, rivista e operetta. Il CCNL 9\12\2004 è stato rinnovato nel 2008.
• LEGGI IL TESTO DEL CCNL 9\12\2004
•LEGGI IL RINNOVO DEL 20\11\2008

La webzine di Theatron 2.0 è registrata al Tribunale di Roma. Dal 2017, anno della sua fondazione, si è specializzata nella produzione di contenuti editoriali relativi alle arti performative. Proponendo percorsi di inchiesta e di ricerca rivolti a fenomeni, realtà e contesti artistici del contemporaneo, la webzine si pone come un organismo di analisi che intende offrire nuove chiavi di decodifica e plurimi punti di osservazione dell’arte scenica e dei suoi protagonisti.