Il podcast che ascolterete è il risultato del progetto formativo “Il podcast e la comunicazione teatrale. Sguardi periferici da ascoltare”, realizzato da Retablo Dreamaturgy Zone, in collaborazione con Theatron 2.0 e Il Giardino di Scidà – Bene Confiscato alla mafia.
I partecipanti del corso, guidati da Laura Rondinella di Theatron 2.0, hanno lavorato alla creazione di un podcast inedito su “Ballata per San Berillo”, un racconto fatto di volti, parole e personaggi sullo sventramento dello storico quartiere, realizzato a partire dal febbraio 1957.
Il progetto rientra all’interno della programmazione DREAMATURGY ZONE. Area protetta di coltivazioni poetiche, ideata da Turi Zinna per dare voce alle periferie della città di Catania.
Ballata per San Berillo è una Divina Mimesis sulla città narcolettica che rimuove chi infastidisce il suo letargo, un’allucinazione lisergica intestina al genocidio culturale meridionale, un trip nel passato assiduamente presente, un gran premio guidato a marcia indietro dalla griglia di partenza nell’area melmosa del sintomo alla finish line nel territorio tragico delle scaturigini.
La relazione tra il profondissimo decadimento economico sociale della città susseguente al periodo in cui era comunemente denominata la Milano del Sud e lo sventramento di un’area di 24 ettari di centro cittadino con il conseguente trasferimento forzato dei trentamila residenti in periferia, è il fuoco attorno a cui ruota questo testo.
CREDITI
Musiche originali di Fabio Grasso. Voci di Manuel Bonaccorso, Manuela Anna Bruno, Lucia Femia, Anthea Ipsale, Emanuele Liotta.
Coordinamento e montaggio a cura di Laura Rondinella.
Nel 2019 consegue la laurea magistrale in Filologia Moderna e frequenta il master in Critica Giornalistica all’Accademia Nazionale Silvio D’Amico. Lavora come conduttrice radiofonica e giornalista. Per Theatron 2.0 si occupa di comunicazione e podcasting.